PERCHE' DAVANTI AI DISPLAY BRUCIANO GLI OCCHI?

LAVORATE TANTE ORE DAVANTI AD UN PC E LAMENTATE AFFATICAMENTO VISIVO?!
In un’ era in cui i computer, tablet o smartphone sono diventati strumenti quasi indispensabili per facilitare la vita lavorativa e privata delle persone,
ecco cosa succede, perchè e alla fine qualche consiglio che può essere utile:
le persone che li utilizzano, per motivi personali e di lavoro, spesso lamentano occhi “stanchi”, visione doppia e/o sfuocata, bruciore, lacrimazione o secchezza oculare.
La frequenza di questa sintomatologia è in aumento, tanto che l’ American Optometric Association” l’ha definita “Computer Vision Syndrome (CVS)”. Diversi studi recenti evidenziano inoltre che più del 90% degli utilizzatori di PC lamenta questi sintomi, che aumentano significativamente nei soggetti che lavorano al computer per più di 4 ore al giorno.
La Sindrome da Visione al Computer è una condizione composita, determinata dalla sovrapposizione di problematiche oculari, visive e posturali, e tende a manifestarsi nelle persone che hanno abilità visive inadeguate a sostenere l’ impegno legato all’ uso del PC. E’ possibile raggruppare i sintomi in due grandi gruppi:
SINTOMI INTERNI: BRUCIORE, IRRITAZIONE, LACRIMAZIONE, SECCHEZZA, tutti probabilmente legati a problematiche di scarsa lacrimazione.
SINTOMI ESTERNI: AFFATICAMENTO OCULARE, MAL DI TESTA, DOLORE OCULARE, VISIONE DOPPIA, SFUOCAMENTO, generalmente legati a problematiche visive (rifrattive, accomodative o binoculari)
Un problema visivo non corretto aumenta i sintomi legati alla CVS: l’ IPERMETROPIA o la MIOPIA inducono uno sfuocamento dell’ immagine a livello retinico e devono necessariamente essere compensate al fine di ridurre lo stimolo accomodativo e lo sfuocamento dell’ immagine. Occorre inoltre prestare attenzione all’ ASTIGMATISMO, che aumenta in modo significativo la sintomatologia durante l’ uso del PC.
L'ammiccamento altro aspetto molto importante,
la chiusura delle palpebre e un atto involontario che compiamo durante tutto l'arco della giornata in media dalle 9/15 volte al minuto e ha il compito di riequilibrare e rendere omogeneo il film lacrimale ( la lacrima) essendo il primo mezzo da cui passa la luce deve essere integro e privo di "rotture"

durante le sessioni di lavoro davanti ai monitor tendiamo ad ammiccare meno di conseguenza la lacrima evapora creando la sensazione di occhio secco e di sfuocamento.
possibili soluzioni
fare brevi pause : ogni ora di lavoro davanti al pc distrarsi, guardare un punto in lontanaza può ridurre la sensazione di affaticamento.
usare sostituti lacrimali: in commercio esistono molti sostituti lascimali, che hanno lo scopo di riequilibrare il film lacrimale e donare subito una senzazione di benessere
sforzarsi ad ammiccare: e un atto involontario ma possiamo cercare di abituarci ad ammiccare di più
controllorare se si utilizzano, gli occhiali: se è da tanto tempo che non si effettua un controllo visivo o la manutenzione degli occhiali puoi verificare la correzione o andare dal tuo ottico di fiducia a farti registrare gli occhiali
Luca Bambino
OTTICO presso centro ottico reggiano